“PeSCo”, a new step towards a Europe of Defense
_13th November 2017, Brussels _– a date that could make its mark in the history of our continent, a long-awaited step towards the building of a common European defense. The Foreign Affairs Ministers of 23 EU countries signed the “joint notification letter” and officially confirmed the acceding Member States’ intent of working together to create a Permanent Structured Cooperation **(“PeSCo”). A new reinforced military cooperation in Europe’s defense and security, a crucial effort for the whole **European integration process. In addition to the United Kingdom’s opting out of the adhesion, Denmark (thanks to an exemption clause), Malta, Portugal and Ireland did not sign the agreement (Ireland is supposed to do it by December, once passed an internal political process). However, this group of states should be given the opportunity to sign the agreement later, except for the UK.
The implementation of the new military cooperation will take place through the application of Articles 42 (6) and 46 of the Treaty of the European Union (2007), as well as Protocol 10. The main difference between “PeSCo” and other previous forms of cooperation lies in the binding nature of commitments made by the EU acceding States: participation remains voluntary and decision-making will remain in the hands of participating Member States. Subsequently, the next step will be the vote on the final document by the Council of the European Union which is scheduled for December 11th. Final endorsement will require a qualified majority (72% of the states representing at least 65% of the EU population). Once approved, the acceding and signatory countries will be called upon to prepare draft projects and further submit their own “National Implementation Plan” by the end of 2017.
Cooperation shall be conducted on two main levels. Firstly, the Council will be responsible for the overall policy direction and assessment mechanism. Secondly, each project will be technically managed by those Member States that contribute to it. “PeSCo” will benefit from two major reinforcing tools: a new Coordinated Annual Review on Defence (CARD) aimed at systematically monitoring national defense spending plans to be measured at a European level, and a European Defense Fund as a financial instrument (already established by the EU Commission).
Today, “a new and promising Europe is emerging. The dream of Alcide De Gasperi is coming true,” wrote the Foreign Affairs Minister, Angelino Alfano. “A historic day for the European defense,” as declared by the EU High Representative for Common Foreign and Security Policy, Federica Mogherini. “Efforts to strengthen Europe’s defense and security will enable NATO to fully count on European defense plans,” added Mogherini. “PeSCo is an example of how the European Union can serve Member States’ priorities, can be efficient and effective and how our integration is serving our citizens priorities.” The Minister of Defense, Roberta Pinotti, also enthusiastically welcomed the launch of the permanent cooperation: “After 60 years of long negotiations, we have been able to achieve this goal in just a few months, more quickly than the previous decades. It is a historic moment.”
Effectively, the path towards the creation of the common European defense resides in European identity itself. The project dates back to October 24th, 1950, when the Pleven Plan birthed the idea of a European army. This ambitious goal did not only aim at creating an integrated military apparatus, but also at building an institution capable of strengthening the process of continental unification. It was strongly demanded by De Gasperi, who – under pressure from **Spinelli **- claimed and obtained that a European political authority was included in the project under the jurisdiction of a ECD Parliamentary Assembly. A project, supported by De Gasperi, whose political foresight emerged during the primordial phases of the Cold War, which never came into being due to the failure of French ratification in 1954 - a European dream that missed its appointment with history.
The failure of the ECD led to the creation of the Western European Union (WEU) one year later, in 1955: an international organization and military alliance, already established under the name of Western Union (UO) in 1948, and modified on this occasion. After having remained inactive for thirty years, it was restored in 1984 by adopting a common platform of objectives, making its first experience of deployment of naval forces in 1988, following the conflict between Iran and Iraq. Through the signing of the Maastricht Treaty in 1992, the WEU became “the military arm of the European Union”, especially after the establishment of the Common Foreign and Security Policy (CFSP), a new pillar aimed at affirming the international identity of the EU, including a common defense policy thereafter.
Thanks to the** Treaty of Lisbon** (2007), the project for the establishment of “PeSCo” was officially put on the EU agenda. Following an informal meeting in Bratislava in 2016, the European Ministers of Foreign Affairs reached an agreement for the application of Articles 42 (6) and 46. On September 2017, EU Member States prepared a list of common objectives within the main areas included in Protocol 10, and signed the notification letter on November 13th for the implementation stage.
The uncertainty left by the post-Brexit period, the instability of the European neighborhood, the spread of Islamic terrorism towards Europe, the long economic and financial crisis affecting recent years, the unreliability of the new Trump **administration concerning transatlantic cooperation contributed to leading most of EU countries to catch this important train to strengthen Europe’s “strategic independence” from the **United States, as well as the process of political integration. A Europe which have always been marked by periods of rise and fall, and continues to prove that is capable of adapting to major crises, as much as committed to take charge of its own destiny, within a historic crossroads – as in the present-day EU – full of challenges and uncertainties ahead.
A Europe of Defense certainly far from what Spinelli and De Gasperi expected to achieve in the 1950s, but which now, after 60 years, could actually be constructed due to substantial diplomatic efforts undertaken by an Italian woman: Federica Mogherini.
by Leonardo Brambilla
PeSCo”, nuovo passo verso un’Europa della Difesa
13 Novembre 2017, Bruxelles – Una data che potrebbe lasciare il proprio segno nella storia del nostro continente, un passo atteso da lungo tempo verso la costruzione di una difesa comune europea. I ministri degli esteri di 23 paesi dell’Unione Europea hanno firmato la “notifica congiunta” che annuncia ufficialmente l’intenzione da parte dei paesi aderenti di partecipare alla creazione di una Cooperazione Strutturata Permanente (“PeSCo”): una nuova cooperazione militare rafforzata nell’ambito della difesa, un passaggio cruciale per tutto il processo d’integrazione europea. All’appello dell’adesione, oltre all’esclusione del Regno Unito, in piena fase d’uscita dall’Unione, figurano le assenze di Danimarca (per esercizio di una clausola di esenzione), Malta, Portogallo e Irlanda (che dovrebbe rientrare a dicembre una volta superato un iter politico interno). Tale gruppo di stati avrà, comunque, la possibilità di aderire in un secondo momento.
L’attuazione della nuova cooperazione militare avverrà tramite l’applicazione degli articoli 42 (6) e 46 del** Trattato sull’Unione Europea** (2007) e del Protocollo n° 10. La principale differenza fra la nuova “PeSCo” e le altre forme di cooperazione risiede nella natura vincolante degli impegni assunti dai singoli paesi aderenti: la partecipazione resterà volontaria e nelle mani degli stati, così come il processo di decision-making. A norma di iter, il passo successivo sarà la votazione del documento da parte del Consiglio dell’Unione Europea, prevista per il prossimo 11 Dicembre. L’approvazione definitiva necessiterà della maggioranza qualificata rinforzata (72 % degli Stati rappresentanti almeno il 65 % delle popolazione UE). Se ottenuta, i paesi aderenti e firmatari saranno successivamente chiamati a preparare i primi progetti e a presentare un proprio “Piano di Implementazione Nazionale”, entro fine 2017.
La cooperazione si svolgerà su due livelli principali: sul piano politico, il Consiglio prenderà le decisioni di indirizzo; sul piano tecnico, la progettazione sarà gestita e raggruppata a livello nazionale. La “PeSCo” beneficerà di due maggiori strumenti: una Revisione coordinata annuale della difesa (CARD) per l’analisi delle efficienze ed inefficienze delle spese militari europee e un Fondo europeo della Difesa come strumento finanziario (già istituito dalla Commissione).
Con oggi “si apre una nuova e bella pagina dell’Europa. Il sogno di De Gasperi comincia a realizzarsi”, ha scritto il Ministro degli Esteri, Angelino Alfano. “Un giorno storico per la difesa europea”, ha dischiarato l’Alto Rappresentante Ue per la Politica estera e di Sicurezza comune, Federica Mogherini. “Il rafforzamento della difesa europea permetterà alla NATO di fare maggiore affidamento alle difese europee” – ha aggiunto ancora la Mogherini – “Il progetto “PeSCo” rappresenta l’esempio concreto di come l’Unione possa mettersi al servizio delle priorità tanto degli stati membri quanto dei nostri cittadini europei, dando prova di efficienza ed effettività.” Lo stesso Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha accolto entusiasticamente il lancio della “PeSCo”: “Dopo 60 anni di lunghe negoziazioni, in pochi mesi abbiamo fatto più lavoro e strada di quella compiuta in tutti i decenni precedenti. È un momento importante.”
Un percorso – quello della creazione della difesa comune europea – in effetti figlio dell’identità dell’Europa stessa. Il progetto risale al lontano 24 ottobre 1950, quando, con la proposta del Piano Pleven, venne per la prima volta avanzata l’idea di un esercito europeo. L’allora ambizioso obiettivo non mirava solamente alla creazione di un apparato militare integrato, quanto anche alla costruzione di un caposaldo istituzionale che rafforzasse il processo di unificazione continentale. Fu fortemente voluto da De Gasperi, il quale – su pressione di **Spinelli **– pretese ed ottenne che nel progetto fosse inclusa anche un’autorità politica europea sotto la giurisdizione di un’Assemblea Parlamentare della CED. Un progetto, quello sostenuto da De Gasperi, la cui lungimiranza politica venne tuttavia a nascere sulla scia delle fasi primordiali della Guerra Fredda, mai andato in porto a causa della mancata ratifica francese nel 1954. Un sogno europeo che ha mancato il proprio appuntamento con la storia.
Il fallimento della CED ha condotto alla creazione dell’Unione Europea Occidentale **(UEO) esattamente un anno dopo, nel 1955: un’organizzazione internazionale regionale di sicurezza militare e cooperazione politica, già nata come **Unione Occidentale (UO) nel 1948 e modificata in tale occasione. Rimasta inattiva per trent’anni, venne riattivata nel 1984 con l’adozione di una piattaforma comune di obiettivi, sperimentando la prima esperienza di coordinamento delle forze navali nel 1988, in seguito al conflitto Iran-Iraq. Con la firma del Trattato di Maastricht nel 1992, l’UEO diventa il “il braccio militare dell’Unione”, grazie alla nascita del nuovo pilastro della Politica estera e di sicurezza comune (PESC), volto ad affermare l’identità internazionale dell’Unione, ivi compresa una futura politica di difesa comune.
Grazie al Trattato di Lisbona (2007), il progetto “PeSCo” per la creazione di una cooperazione permanente viene ufficialmente introdotto nell’agenda istituzionale dell’Unione. Nel 2016, in conseguenza di una riunione informale a Bratislava, i ministri degli esteri europei trovano un accordo per l’applicazione degli articoli 42 e 46. Nel mese di Settembre 2017, i paesi membri hanno presentato la lista degli obiettivi comuni all’interno delle aree principali del Protocollo n° 10, e il 13 Novembre hanno firmato il documento di notifica, dando inizio al processo di attuazione.
L’incertezza causata dal periodo post-Brexit, l’instabilità del grande vicinato europeo, l’avanzamento all’interno dell’Europa del terrorismo di matrice islamica, la lunga crisi economico-finanziaria degli anni recenti, l’inaffidabilità della nuova Amministrazione **Trump **sul piano della cooperazione transatlantica hanno contribuito affinché la maggioranza dei paesi dell’Unione cogliesse questo importante attimo per rafforzare tanto la propria “autonomia strategica” dagli **Stati Uniti **– storico alleato degli Europei – quanto lo stesso processo d’integrazione politica. Un’Europa che, fra ascesa e declino come da sua storia, continua a dimostrare capacità di adattamento alle grandi crisi del suo tempo e si impegna a rilanciare le sorti del proprio destino, all’interno di un crocevia storico – quale quello attuale in cui viviamo – tutt’altro che privo di sfide ed incertezze.
Un’ Europa della Difesa certamente lontana dalle visioni di Spinelli e De Gasperi degli anni ’50, ma che a distanza di 60 anni potrebbe concretamente vedere la sua luce grazie alla straordinaria mediazione diplomatica di una donna italiana: Federica Mogherini.
di Leonardo Brambilla